Italia vs Francia Coppa Davis 2018 – dal 6 all’8 di aprile si svolgeranno i quarti di finale per l’ambita Insalatiera d’Argento.
Fine incontro Italia -Francia: Francia va in semifinale contro la Spagna
Italia sconfitta ai quarti con 3-1. La Francia in semifinale contro la Spagna. Fognini si arrende a Pouille al quarto set dopo quasi 3 ore di match. Il francese vince il terzo singolare con 2-6, 6-1, 7-6, 6-3. Gli azzurri non sono arrivati al quarto singolare, Seppi vs Chardy, dopo la sconfitta nel doppio Fognini-Bolelli vs Mahut-Herbert in 3 set, le carte erano fatte. La Francia va in semifinali.
Passa il turno anche la Spagna con Nadal in squadra dopo aver sconfitto la Germania. Il match decisivo Ferrer vs Kohlshreiber. David Ferrer ci mette quasi 5 ore per sconfiggere il veterano Philipp Kohlschreiber.
USA va in semifinale dopo aver battuto il Belgio con 3-0. Il punto decisivo lo hanno segnato Rayan Harrison e Jack Sock contro Sander Gille e Jordan Vliegen con 5-7, 7-6(1), 7-6(3), 6-4.
Gli americani incontreranno in semifinale i croati. La Croazia ha sconfitto il Kazakhstan con 3-1. Decisiva la vittoria del numero 1 croato, Marin Cilic contro Mikhail Kukushkin con un triplice 6-1.
Quarti di finale Coppa Davis 2018
Gli azzurri incontreranno i transalpini a Genova, dal 6 all’8 di aprile, per contendersi un posto nella semifinale della Coppa Davis 2018.
La nazionale di tennis francese, campione in carica, e arrivata ai quarti dopo aver sconfitto la nazionale olandese con 3-1. Invece la nazionale di tennis dell’Italia si è guadagnata un posto nei quarti dopo aver battuto su terreno di casa la nazionale giapponese con 3-1.
L’Italia torna a giocare ai quarti dopo due anni, quando nel 2016 ha perso contro l’Argentina dopo aver battuto la Svizzera con 5-0.
La nazionale italiana non arriva in una finale della Coppa Davis dal 1998, ha partecipato a 4 semifinali, 1996, 1997, 1998 e 2014 di cui una sola vinta e non siamo ancora riusciti a portare a casa questa coppa.
La nazionale di tennis azzurra
FABIO FOGNINI
Questa volta gli azzurri giocheranno in casa e con un Fabio Fognini (20 ATP) in gran forma dovrebbe già essere un buon vantaggio. Il sanremese rimane il miglior tennista azzurro in circolazione, con 27 vittorie e 11 sconfitte i numeri partlano da soli. All’inizio di questa stagione, Fognini, arriva in semifinale in Brasile e trionfa in Argentina ritornando in top 20 ATP.
Ancora ci ricordiamo la vittoria contro Andy Murray neo 2014 a Napoli e quella più recente contro Yuichi Sugita. Fabio sa vincere in rimonta come pocchi ed è pronto per un’altro tour de force.
Un altro vantaggio per la nazionale di tennis italiana dovrebbe essere la terra rossa, superfice prediletta dal nostr uomo di punta, Fabio Fognini, non per caso 6 titoli li ha vinti sulla terra.

PAOLO LORENZI
La squadra azzura ha convocato Paolo Lorenzi (57 ATP). Rientrato da poco dopo l’infortunio ed eliminato al primo turno al Challenger di San Luis Potosì dall’americano Austin Krajicek.
Nonostante tutto si deve riconoscere la determinazione di Lorenzi e la tecnica di gioco. Ha raggiunto il top 100 ATP a 28 anni e ha vinto il suo primo titolo ATP a 34 anni facendo vedere la passione per il tennis e la voglia di vincere.
ANDREAS SEPPI

A contendere il posto di Lorenzi sarà Andreas Seppi (62 ATP), che dopo il suo clamoroso ritorno a 34 anni, ha raggiunto il sesto posto nel Race. Seppi ha vinto il Challenger di Canberra e ha raggiunto gli ottavi a Melbourne e ha raggiunto la semifinale a Rotterdam dove ha affrontato e perso con Roger Federer.
Seppi ha conquistato un posto in questa semifinale battendo Sousa, A. Zverev e Mendvedev. Andreas è riuscito a sconfiggere il Maestro Federer una sola volta agli Open di Australia nel 2015, ed è stato il più grande successo della sua carriera.
Andreas Seppi è arrivato fino alla posizione 18 ATP nel gennaio 2013, ha raggiunto 4 buone posizioni in Australia ed è arrivato agli ottavi a Roland Garros nel 2012 fermato da Novak Djokovic. Nel 2013 a Wimbeldon dopo che ha sconfitto Kei Nishikori si arreso a Del Porto sempre agli ottavi di finale.
Tra 2011 e 2015 ha vinto a Eastbourne (2011) segnando il record come primo italiano a vincere un titolo dull’erba. Con le vittorie a Belgrado (2012) e a Mosca (2012) è diventato ilprimo italiano a vincere su tre superfice diverse. In questo periodo ha raggiunto 5 finali ATP .
Invece dopo il Rotterdam Andreas si è dovuto fermare, ha datto forfait all’Indian Wells e Miami Open per curare l’anca e per essere pronto per la Davis.
SIMONE BOLELLI
Ha il posto assicurato nella nazionale italiana grazie alla sua esperienza nel posto di doppista e al fatto che insiem a Fognini riesce a fare una coppia vincente. Il bolognese era una vera promessa del tennis, e lo dimostra il nr 36 ATP raggiunto nel febbraio 2009, fermato solo da moltissimi infortuni.
Remarcabile che Bolelli non ha mai mollato, ha sempre saputo come rimettersi in piesi, o meglio dire sul campo da tennis. Nel 2015 ha vinto in doppio con Fognini gli Australian Open battendo proprio i francesi che probabilmente dovrà affrontare sabato, 7 aprile 2018, Pierre-Hugues Herbert e Nicholas Mahut.
MATTEO BERRETTINI
La sorpresa delle convocazioni è il 21enne Berrettini, chiamato probabilmente come riserva. Matteo appartiene alla next generation, con una tecnica atipica in confronto con i suoi colleghi.
Possiede un fisico potente e un buon servizio-dritto, ha ancora molto da lavorare per perfezionare i colpi ma ha tutto il tempo per migliorare. Inoltre ha dimostrato un vero talento e reale detterminazione, in un solo anno è passato dalla posizione 437 alla 95 ATP.
Berettini ha vinto l’anno scorso un titolo a San Benedetto del Tronto ed è arrivato in 5 finali Challenger.
La squadra francese

Rimane il fatto che giochiamo contro la Francia, 19 volte finalista di Coppa Davis ed in possesso di 10 insalatiere d’argento.
La nazionale francese capitanata da Yannick Noah, anche senza Tsonga, rimane la favorita della Davis. Per affrontare l’Italia Noah ha convocato :
- Lucas Pouille(11 ATP),
- Adrian Mannarino(25 ATP),
- Pierre-Hugues Herbert (79 ATP),
- Jeremy Chardy (80 ATP)
- Nicolas Mahut(101 ATP).
Programma Italia vs Francia Coppa Davis 2018
Venerdì, 6 aprile 2018
11,30 – primo singolare
A seguire il secondo singolare
Sabato 7 aprile
14,00 – Doppio
Domenica 8 aprile
11,30 – il terzo singolare
A seguire il quarto singolare
Potete guardare la partita in diretta tv su Supertennis o in diretta streaming sul sito di Supertennis o dal vivo all’arena Valletta Cambiaso di Genova, biglietti su Ticketone.

Sono qualificati per la terza giornata del primo turno del World Group Italia, Francia, Germania, Spagna, Croazia, Kazakistan, USA e Belgio.
Sono passati ai quarti anche la Germania, Spagna, Belgio, Kazakistan, Croazia e gli USA.
Australia – Germania 1-3
Spagna – Gran Bretagna 3-1
Belgio – Ungheria 3-1
Francia – Olanda 3-1
Giappone – Italia 1-3
Kazakhstan – Svizzera 4-1
Croazia – Canada 3-1
Serbia – USA 1-3
Ecco il tabellone Coppa Davis 2018 – quarti di finale 6/8 aprile
Italia – Francia
Germania- Spagna
Kazakistan – Croazia
USA – Belgio
Pronostici e analisi Coppa Davis 2018 quarti di finale
Il primo tabellone propone molte sorprese e match interessanti. Gli azzurri dovranno combattere con i campioni in carica, mentre gli iberici se la devono vedere con Alexander Zverev (5 ATP). Allo stesso tempo gli americani devono affrontare i finalisti dell’anno scorso. Invece il nuovo promosso nel tabellone principale, la squadra di Kazakistan ha già dimostrato che può ribaltare le situazioni.
Agli ottavi di finale nella squadra francese mancavano sia Tsonga (19 ATP) che Pouille (11 ATP), in campo Mannarino (25 ATP), Pouille (11 ATP), Herbert (79 ATP), Chardy (80 ATP), Mahut(101 ATP) . La squadra italiana si presenta con Fognini (20 ATP), Lorenzi (57 ATP), Seppi (62 ATP), Bolelli (163 ATP), Berrettini (95 ATP).