6° prova del Mondiale di Formula 1 Francia circuito Paul Ricard – Le Castellet , caratteristiche del circuito, statistiche, analisi e classifiche.
Grande ritorno quello del circuito francese che non fa parte del circo della Formula 1 dal 2008 che si concluse con una doppietta Ferrari con Massa e Raikkonen.

Altra nota interessante di quella gara è stato il terzo posto ottenuto da un ottimo Jarno Trulli, mentre un altro italiano Giancarlo Fisichella si piazzò al 18 posto con un ritardo di oltre un giro.
Già erano presenti piloti del calibro di Sebastian Vettel che guidava la STR Ferrari e Lewis Hamilton su McLaren Mercedes.
Torniamo ai giorni nostri ed in particolare all’ ultima gara corsa in Canada che è stata vinta da Sebastian Vettel che ha preceduto Valtteri Bottas e Max Verstappen.

Da notare che solo tre scuderie Ferrari, Mercedes e Red Bull hanno concluso la gara senza essere doppiati.
I riflettori sul Gran Premio di Francia di Formula 1 si accedono venerdì con l’ inizio delle prove libere.
Ecco in dettaglio il programma del weekend di Formula1.
Domenica 24 giugno
16,10 – Formula 1 – Gara
Sabato 23 giugno
13,00 – Prove libere 3
16.00 – Qualifiche
Venerdì 22 giugno
12,00 – Prove libere 1
16,00 – Prove libere 2
Caratteristiche del circuito del gran premio di Francia – Le Castellet.

Per i più giovani tifosi potrebbe essere un novità ma in realtà questo circuito nasce nei primi degli anni 70 dove sono state disputate ben 14 gran premi di Formula 1.
Per essere reinserito tra quelli abilitati alle monoposto di Formula 1 sono state apportate diverse modifiche al fine di renderlo tanto sicuro quanto spettacolare per tutti gli appassionati dei motori.
Lungo 5842 metri con in totale 12 curve e 3 rettilinei dove le monoposto possono raggiungere una velocità massima di 344 Km/h.
Sono attive 2 zone dedicate al DRS e si corre in senso orario.

Informazioni e Quotazioni
La natura di questo circuito promette diverse possibilità di sorpasso, le vetture favorite saranno quelle che dispongono di un giusto equilibrio tra aereodinamica e prestazioni finali.
Ferrari, Mercedes e Red Bull sono tra le favorite ma le Force India potrebbero essere particolarmente competitive visto la possibilità di raggiungere alte velocità.
Tra i piloti favoriti comunque in testa troviamo Sebastian Vettel la e Lewis Hamilton entrambi a quota 2.85 seguono Max Verstappen e Valtteri Bottas a quota 9.00.
Probabilità di podio ridotte per Daniel Ricciardo a quota 12.75 e Kimi Raikkonen a quota 14.75.